Lo scorso 20 aprile è stato sottoscritto all'interno della Prefettura di Lecce un accordo finalizzato al rinnovo della collaborazione con ABI, Associazione bancaria italiana, in tema di prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della loro clientela.
Il prefetto Luca Rotondi ha evidenziato come tale fenomeno non sia particolarmente grave in questa provincia, anche grazie alla costante azione di controllo del territorio e di contrasto alla criminalità svolta dalle Forze di polizia e ai buoni risultati ottenuti in attuazione delle intese sottoscritte in passato.
Un ausilio dalla tecnologia
In questo contesto, pur non negativo, si è ritenuto comunque opportuno adeguare i contenuti del protocollo alle trasformazioni tecnologiche della società, attraverso un rafforzamento dei dispositivi e dei sistemi di cybersecurity, di più moderne tecniche di videosorveglianza e lo scambio di informazioni di natura strategica.
Questo percorso sinergico e condiviso per politiche di sicurezza è in costante aggiornamento e tiene conto dell'evoluzione della società e dell'esigenza di assicurare la formazione del personale delle banche, individuando standard comportamentali adeguati alle specifiche esigenze dell'utenza e alle possibili situazioni di criticità.
maggiori informazioni su:
https://www.interno.gov.it/i
La sicurezza della supply chain nelle infrastrutture critiche
Videosorveglianza, controllo accessi, comunicazione business critical
Normative e tecnologie per proteggere città, industria e infrastrutture critiche.
Corsi in programmazione riconosciuti per il mantenimento e la preparazione alla certificazione TÜV Italia
WebinarLa cybersicurezza dei sistemi di videosorveglianza
Corso riconosciuto da TÜV Italia
Scenari, tecnologia e formazione sulla sicurezza in formato audio
Un'immersione a 360 gradi nella realtà dell'azienda